BioGran biondo - granulato di sughero biondo - sacco da 0,125 metri cubi
€ 26,50 sacco da 0,125 MC
Granulato di sughero biondo per massetti alleggeriti e insufflaggio in intercapedine
Applicazioni:
- Sottofondi alleggeriti
- Isolamento/riempimento della cassa vuota
- Riempimento delle intercapedini vuote tramite insufflaggio (NOLEGGIA la macchina ed esegui facilmente l'insufflaggio)
- Isolamento dei sottotetti
Vantaggi principali:
- Ottimo isolamento termoacustico
- Prestazioni di isolamento inalterate nel tempo
- Durata illimitata
- Elevata traspirabilità, evita condense e muffe
GRANULOMETRIA 1/4 MM, VENDUTO IN SACCHI DA 0,125 MC
Descrizione
BioGran si ottiene dalla macinazione del recupero e degli sfridi di lavorazione del pannello BioCork conservandone tutte le qualità e caratteristiche di imputrescibilità, durata, stabilità ed insensibilità all'acqua e all'umidità.
Disponibile in varie granulometrie, viene generalmente usato tal quale per isolamento termoacustico di pareti cave tramite insufflaggio (per il NOLEGGIO dell'insufflatore vai alla pagina), oppure impastato con vetrificante o cemento per la realizzazione di massetti alleggeriti e sottotetti.
Viene venduto in sacchi da 0,125 mc
Scopri i molti impieghi del sughero granulare biondo!
1. Insufflaggio termico delle pareti
Uso: riempimento delle intercapedini nei muri a cassa vuota per isolamento termico e acustico.
Posa:
- Si praticano piccoli fori sulla parte alta delle pareti interne o esterne.
- Il sughero viene soffiato all’interno con una macchina insufflatrice (vedi caratteristiche e NOLEGGIO)
- Al termine, i fori vengono chiusi con malta o stucco.
Note: adatto per edifici esistenti con doppia parete non isolata.
2. Isolamento del sottotetto o dei solai non calpestabili
Uso: isolamento termico invernale ed estivo su solai verso ambienti non riscaldati o tetti ventilati.
Posa:
- Si distribuisce il sughero direttamente sul solaio in uno strato uniforme (di solito 8–15 cm).
- In alternativa, può essere insufflato in intercapedini del sottotetto.
Note: nessun incollaggio o fissaggio richiesto; materiale sfuso e facilmente rimovibile.
3. Miscele con calce o argilla per intonaci termici e deumidificanti
Uso: realizzazione di intonaci isolanti traspiranti.
Posa:
- Il sughero viene mescolato con calce naturale o argilla in cantiere o in betoniera.
- L’intonaco si applica a mano o a macchina su pareti interne o esterne.
Note: ideale per il restauro bioedile e per la traspirabilità delle murature.
4. Isolamento di cassonetti e cavità tecniche
Uso: riempimento di spazi vuoti per ridurre dispersioni termiche e ponti acustici.
Posa:
- Il sughero si versa a mano o si insuffla in piccoli spazi con appositi strumenti.
- Si possono utilizzare anche piccole sacche di tessuto riempite.
Note: soluzione efficace e semplice per migliorare punti critici senza grandi opere.
5. Isolamento in intercapedini di pareti divisorie interne
Uso: miglioramento dell’isolamento acustico tra stanze.
Posa:
- Durante la costruzione, il sughero granulare viene versato tra doppie pareti in laterizio o cartongesso.
Note: migliora soprattutto la prestazione contro i rumori aerei.
6. Miscela per sottofondi leggeri e isolanti
Uso: riempimento di sottofondi leggeri e termoisolanti, ad esempio su solai antichi.
Posa:
- Si miscela il sughero con calce o cemento.
- La miscela viene stesa e livellata, poi si procede con la posa del massetto o pavimento.
Note: adatto a ristrutturazioni dove è necessario contenere i carichi.
7. Imballaggi naturali e antiurto
Uso: riempimento di contenitori o imballaggi per protezione di oggetti fragili.
Posa:
- Il sughero granulare viene versato liberamente negli imballi.
Note: 100% naturale, riutilizzabile e biodegradabile.
SCARICA
Dettagli del prodotto
Dati tecnici
- Densità (Kg/m3)
- 135
- Conduttività termica
- 0,048 W/mk
- Granulometria
- 1-4 mm
Riferimenti specifici
Opinioni
Opinioni
Nessuna opinione al momento
Potrebbe piacerti anche
Prodotti correlati
(13 altri prodotti della stessa categoria)