Massetto alleggerito in sughero? La risposta bioedile per la tua casa sana e confortevole.

Il pavimento, come il tetto e le pareti, è anch'esso una superficie da coibentare e il massetto alleggerito è uno degli elementi costitutivi dell'isolamento termico sottopavimento. Ma anche l'isolamento di un solaio può necessitare di un massetto alleggerito, generalmente allo scopo di non appesantire eccessivamente il solaio stesso.
Il massetto alleggerito ha spesso anche una funzione "riempitiva" quando ci sia da colmare e livellare parti del sottofondo dove siano stati realizzati gli impianti. In queste righe vogliamo trattare dei vari tipi di massetti alleggeriti/isolanti e di come il sughero granulare sia il materiale migliore nei sottofondi alleggeriti.
DIAMO UNO SGUARDO SOTTO AL PAVIMENTO?
Esaminando la composizione di un comune pavimento, in case di recente costruzione, troviamo quasi sempre almeno 6 componenti:
-
in alto quello che vediamo che può essere la piastrella o un parquet o altri materiali di finitura
-
sotto al pavimento visibile c'è un massetto cementizio (non alleggerito) di circa 4/6 cm
-
più sotto si trovano gli impianti elettrico ed idraulico
-
quando lo spessore occupato dagli impianti è notevole (nelle case di nuova costruzione può essere anche di12/15 cm o più) ecco che si rende necessario colmare gli spazi con un massetto alleggerito (o sottofondo)
-
più sotto potremmo trovare l'isolamento termico del solaio
-
infine la struttura portante del solaio che può essere in cemento armato, in travi di legno o altro.
Quello che abbiamo descritto è comunque una delle innumerevoli varianti possibili in case di nuova costruzione. Se l'abitazione è invece di vecchia costruzione lo spazio complessivo sotto al pavimento è decisamente minore: in pochi centimetri trovano spazio gli impianti e l'unico massetto cementizio (o in calce) dove è incollata la piastrella. In questi casi non c'è isolamento termico e nemmeno il massetto alleggerito o sottofondo
QUALI MASSETTI ALLEGGERITI SI POSSONO REALIZZARE CON IL SUGHERO?
Nella pratica comune la maggioranza dei massetti o sottofondi alleggeriti sono costituiti da una base cementizia mescolata con petrolderivati come il polistirolo o materiali come l'argilla espansa e la perlite che sono di provenienza naturale ma frutto di procedimenti produttivi altamente energivori.
Riteniamo che il sughero granulare sia preferibile perché è un materiale naturale, rinnovabile e frutto di una semplice macinazione della corteccia della quercia da sughero. Considerando anche i problemi di smaltimento dei materiali edili, il nostro consiglio è di mescolare il sughero con materiali altrettanto naturali e non inquinanti come la calce, affinché il composto finale non risulti dannoso per la salute e inquinante per l'ambiente.
![]() |
![]() |
sughero granulato BioGran biondo | sughero granulato BioGran Bruno espanso |
Massetto alleggerito "a secco"
La scelta del tipo di sottofondo alleggerito dipende da parecchi fattori: i principali sono il peso specifico, il potere isolante e la resistenza alla compressione richiesta. Ad esempio se il massetto alleggerito o sottofondo viene realizzato in un sottotetto non abitabile, è molto probabile che venga preferito il potere isolante e il basso peso specifico.
Infatti nel sottotetto non abitabile (chiamata comunemente soffitta) si richiede una calpestabilità "saltuaria" e spesso il massetto alleggerito non viene completato con un pavimento vero e proprio ma lasciato a vista. Con la posa e livellamento di un semplice sughero granulare a secco si ottiene un ottimo isolamento termico e acustico al minor costo possibile.
Massetto in sughero granulato di media portanza
Quando invece si desidera arrivare ad una pavimentazione finita si deve mescolare il sughero granulare con della calce idraulica o con del silicato di sodio vetrificante, in questo modo il sottofondo acquista una compattezza ed una resistenza alla compressione sufficiente per sostenere la successiva pavimentazione.
Le percentuali di sughero e legante non sono fisse ma dipendono dalle esigenze del caso: con una percentuale minore di legante il potere isolante del massetto termoisolante in sughero è maggiore, mentre con percentuali maggiori di legante si ottiene una maggiore resistenza alla compressione.
Massetti alleggeriti adatti alla pavimentazione diretta
Abbiamo accennato al fatto che nelle abitazioni di non recente costruzione l'altezza del sottofondo sia molto ridotta, dato che un tempo gli impianti tecnici occupavano meno spazio e l'isolamento termico non si faceva. In queste abitazioni, nel momento della ristrutturazione ci si trova spesso nell'impossibilità di realizzare un vero e proprio isolamento termico.
Sorge così la necessità di scegliere un massetto che, nei pochi centimetri a disposizione assolva ad entrambe le funzioni: di isolamento termico e come base per la successiva pavimentazione (senza un secondo massetto cementizio che viene generalmente realizzato sul il massetto alleggerito) Una delle soluzioni possibili è di alleggerire il massetto con il sughero granulare, ad esempio mescolando sughero e sabbia in pari quantità alla calce idraulica naturale o al cemento.
COME PREPARARE UN MASSETTO ALLEGGERITO DI SUGHERO?
La preparazione dei sottofondi in sughero si presta bene alla miscelazione in cantiere: il sughero granulare è disponibile in comodi sacchi e anche gli eventuali leganti sono facilmente reperibili sul mercato, elenchiamo di seguito le modalità per un corretto impiego del sughero granulare nei vari tipi di massetti alleggeriti termoisolanti.
Massetto di sughero granulare a secco.
E' la forma più facile ed economica per fare un sottofondo leggero ed altamente isolante. Il sughero granulare bruno o biondo, viene versato e livellato sul solaio. Non dovendo rispettare proporzioni ed effettuare impasti con altri materiali è la forma maggiormente adatta al fai-da-te. La forma sciolta è ideale quando il sughero granulare viene usato a riempire vani strutturati sottopavimento nei quali non si richiede al sughero di sopportare il peso ma solamente di riempire i vuoti per un ottimale isolamento termico ed acustico.
Massetto di sughero e silicato di sodio.
Nella maggioranza dei casi si richiede però al massetto la resistenza alla compressione per sopportare i carichi che gravano sul pavimento di una civile abitazione. Per raggiungere lo scopo è indispensabile impastare il sughero granulare con un legante: se mescoliamo il sughero con del silicato di sodio otteniamo un conglomerato abbastanza compatto e resistente senza ridurre troppo il potere isolante del sughero.
Massetto di sughero e calce idraulica naturale.
Per ottenere una resistenza alla compressione ancora maggiore, possiamo miscelare il sughero granulare con calce idraulica naturale (NHL5 oppure NHL3,5) in misure di 300/350 kg al mc di sughero. Con questa miscela aumentiamo il peso specifico e la resistenza del massetto a scapito del potere isolante che rimane comunque ancora significativo.
Massetto di sughero e cemento.
In alternativa all'uso della calce idraulica (da noi consigliato) non possiamo non citare la possibilità di mescolare il sughero granulare con il cemento in misura di 200 kg al mc per ottenere un massetto alleggerito di ottima resistenza e capacità isolante e basso peso specifico.
Massetto alleggerito pavimentabile.
Per ottenere un massetto alleggerito e nello stesso tempo adatto ad essere pavimentato, c'è la possibilità di “alleggerire” un comune massetto cementizio (o meglio in calce idraulica naturale) ad esempio, impiegando invece della sola sabbia: sughero e sabbia in pari quantità.
Tabella comparativa dei valori di alcuni massetti alleggeriti di sughero granulare
tipo di massetto alleggerito |
peso specifico |
valore conducibilità termica |
resistenza alla compressione |
sughero granulare bruno a secco "BioGran" |
68/80 Kg/mc |
0,043 W/mK |
/ |
sughero granulare a secco "BioGran" biondo |
90 kg/mc |
0,048 W/mK |
/ |
sughero granulare BioGran+cemento 325 |
330 kg/mc |
0,065 W/mK |
25 kg/cmq |
COME FARE IL MASSETTO PER IL RISCALDAMENTO A PAVIMENTO?
Nel caso si voglia realizzare un pavimento radiante è importante avere chiara la funzione del massetto alleggerito ben distinta dal quella del massetto per pavimento radiante: il massetto alleggerito è posto sotto al sistema radiante e contribuisce ad impedire la dispersione del calore verso il basso.
il massetto superiore “radiante” NON è un massetto alleggerito, ma il massetto per l'impianto a pavimento, al contrario, deve essere estremamente compatto e conduttivo e per questi motivi non deve contenere materiali isolanti. Un pavimento in sughero è infine un'ottima scelta per ottenere un pavimento radiante veramente confortevole e con buona inerzia termica
TUTTI I VANTAGGI DEI MASSETTI ALLEGGERITI DI SUGHERO
In conclusione possiamo così riassumere i molteplici vantaggi che derivano dall'impiego di un massetto alleggerito di sughero:
1. Buon isolamento termico: grazie al massetto alleggerito di sughero viene impiegato al meglio lo spessore del sottofondo che, se occupato da un comune massetto cementizio, non contribuirebbe alla coibentazione del pavimento in oggetto.
2. Basso peso specifico: il massetto di sughero è leggero e particolarmente adatto alla formazione di massetti di alto spessore su ogni tipo di solaio.
3. Eccellente isolamento acustico: i massetti di sughero contribuiscono ottimamente al raggiungimento del confort acustico delle abitazioni. Il pavimento realizzato su un massetto di sughero attenua i rumori da calpestio e riduce gli altri rumori molesti.
4. Buona resistenza alla compressione: grazie all'ottima consistenza del granulare di sughero, i massetti di sughero possono raggiungere alti valori di resistenza alla compressione.
5. Alto valore ecologico: i massetti di sughero sono la scelta migliore per chi crede in una edilizia sana e rispettosa dell'ambiente perché il sughero è naturale, rinnovabile e riciclabile.
6. Adatti al fai-da-te: il sughero è facile da usare e innocuo per la salute, adatto per essere lavorato senza pericoli per la salute delle persone.
Se desideri maggiori informazioni o un preventivo di spesa scrivi a: info@biosughero.it
Nella stessa categoria
- Sughero: isolamento naturale che dura nel tempo, resiste all’umidità e si adatta a ogni ambiente
- Sughero e Economia Circolare: Un Modello di Sostenibilità nell’Edilizia
- Sughero e Comfort Abitativo: Benefici per la Salute e il Benessere
- Sughero: Il Futuro dell'Isolamento Termico Sostenibile
- Sette buoni motivi per l'insufflaggio termico delle pareti