Superbonus 110% - Non perdere questa occasione, realizza il tuo cappotto termico in sughero
.jpg)
Dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, grazie al Decreto Rilancio, l’intervento di realizzazione di un cappotto termico godrà del superbonus del 110%, vediamo insieme di cosa si tratta!
COME VI SI ACCEDE?
Per ottenere l’ecobonus con l’aliquota del 110% occorre eseguire lavori importanti di riqualificazione energetica degli edifici, come il cappotto termico. Gli Interventi di isolamento termico andranno a riguardare le superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio per almeno il 25% della superficie disperdente lorda (per tutti gli interventi che non raggiungono il 25% esiste comunque la possibilità di beneficiare dell’Ecobonus tradizionale). Questi interventi dovranno rispettare i requisiti minimi previsti dal DM 26 giugno 2015 e assicurare il miglioramento della prestazione dell’edificio di almeno due classi energetiche,
oppure il conseguimento della classe energetica più alta, da dimostrare mediante l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) ante e post-intervento, rilasciato da tecnico abilitato nella forma della dichiarazione asseverata. Le spese per ottenere attestazioni, asseverazioni e visto di conformità sono altrettanto detraibili al 110%.
COME VIENE CALCOLATO?
La detrazione fiscale del 110% è calcolata su un tetto di spesa di:
- 50.000 euro per gli edifici unifamiliari o le villette a schiera;
- 40.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio negli edifici composti da due a otto unità immobiliari;
- 30.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio negli edifici composti da più di otto unità immobiliari.
I materiali isolanti utilizzati devono rispettare i Criteri Ambientali Minimi - CAM (di cui al DM 11 ottobre 2017).
SUGHERO E SUPERBONUS 110%
Il fatto che il punto 2.4.2.9 del decreto Criteri Ambientali Minimi non citi alcun materiale isolante di origine naturale, significa che isolanti come il sughero rispondano appieno ai CAM.
Infatti:
- la sua origine da fonte rinnovabile
- la materia prima da fonte 100% riciclata (è la corteccia delle potature delle querce da sughero)
- una impronta di carbonio fortemente negativa(trattiene CO2 senza produrne nel nel suo ciclo di vita)
sono caratteristiche che vanno ben oltre quanto richiesto dai CAM.
SU QUALI EDIFICI PUO' ESSERE APPLICATO?
L’ecobonus 110% si applica alle prime e seconde case, sia unifamiliari, sia villette a schiera, sia unità immobiliari in condominio. Lo stesso soggetto può ottenere l’ecobonus 110% al massimo su due unità immobiliari.
Sono escluse dal superbonus le abitazioni di tipo signorile, le abitazioni in ville e i castelli, rientranti rispettivamente nelle categorie catastali A1, A8 e A9.
QUALI SONO I SOGGETTI BENEFICIARI?
Possono usufruire del superbonus per la riqualificazione energetica i seguenti soggetti che sostengono le spese per la realizzazione degli interventi dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021:
- le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti o professioni;
- i condomìni;
- gli Istituti autonomi case popolari (IACP) comunque denominati e gli enti con le stesse finalità sociali (per questi soggetti il Superbonus scade il 30 giugno 2022);
- le cooperative di abitazione a proprietà indivisa per gli interventi sugli immobili da esse posseduti e assegnati ai propri soci;
- organizzazioni senza scopo di lucro, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale del terzo settore;
- associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD), ma solo per gli interventi su immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
I titolari di reddito d’impresa o professionale rientrano tra i beneficiari solo se partecipano alle spese per gli interventi trainanti effettuati dal condominio sulle parti comuni.
COME SI OTTIENE?
In alternativa alla detrazione e compensazione fiscale in 5 anni, il contribuente, per le spese sostenute tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021, potrà optare per
- un contributo sotto forma di sconto in fattura sul corrispettivo dovuto fino ad un importo massimo pari al corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi (il quale potrà recuperarlo sotto forma di credito di imposta cedibile successivamente ad altri soggetti, comprese banche e altri intermediari finanziari);
- la trasformazione del corrispondente importo in credito di imposta, con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti, comprese banche e altri intermediari finanziari.
ALTRO DA SAPERE?
Anche altri interventi che riguardano il comfort termico, se eseguiti contestualmente ad almeno un intervento di efficientamento energetico, godranno della nuova aliquota del 110%. Ad esempio, anche la sostituzione di infissi sarà detraibile al 110% ma solo se realizzata congiuntamente ad un cappotto termico.
Inoltre i nuovi superbonus si aggiungono a quelli vigenti:
- bonus ristrutturazione del 50% per il recupero del patrimonio edilizio;
- bonus mobili ed elettrodomestici del 50% per arredare immobili ristrutturati;
- bonus verde del 36% per realizzare aree verdi e giardini;
- ecobonus dal 50% per le finestre, al 65% per pannelli solari termici e caldaie a condensazione al 75% per il cappotto su parti comuni per almeno il 25% della superficie dell’edificio;
- sismabonus dal 50% all’85% per la messa in sicurezza antisismica degli edifici in zona sismica 1, 2 e 3;
- bonus facciate del 90% per tinteggiatura, pulitura o rifacimento delle facciate.
Con Biosughero, l’approvazione del superbonus al 110% rappresenta una rivoluzione non solo per l’economia italiana ma anche per l’ambiente!
Approfitta del bonus: il cappotto termico consente di tagliare la bolletta del 35%
Non rimandare più!
Guarda i lavori realizzati con i nostri isolanti naturali, lasciati ispirare e inizia i tuoi lavori grazie alle agevolazioni fiscali!
Nell'immagine sopra un capotto rasato con il pannello BIOPAN
Nell'immagine sopra un capotto faccia a vista con il pannello BIOPAN REV
Nella stessa categoria
- Sughero: isolamento naturale che dura nel tempo, resiste all’umidità e si adatta a ogni ambiente
- Sughero e Economia Circolare: Un Modello di Sostenibilità nell’Edilizia
- Sughero e Comfort Abitativo: Benefici per la Salute e il Benessere
- Sughero: Il Futuro dell'Isolamento Termico Sostenibile
- Massetto alleggerito in sughero? La risposta bioedile per la tua casa sana e confortevole.